GooveGooveGoove
  • Home
  • Tecnologia
  • Economia
  • Cinema
  • Salute
  • Cultura
  • Gadget
  • Altro
    • Contatti
    • Personalizza Interessi
    • I miei segnalibri
Cerca
  • Contatti
  • Privacy & Policy
  • Donazione
  • Newsletter
  • RSS
© 2023 Goove Italia Magazine. Tutti i diritti riservati.
Lettura Come si compila un assegno, guida rapida
Condividi
Notifiche Vedi di più
Aa
Aa
GooveGoove
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Cinema
  • Salute
  • Gadget
  • Crypto
  • Mobile
Cerca
  • Home
  • Tecnologia
  • Economia
  • Cinema
  • Salute
  • Cultura
  • Gadget
  • Altro
    • Contatti
    • Personalizza Interessi
    • I miei segnalibri
Seguici
  • Contatti
  • Privacy & Policy
  • Donazione
  • Newsletter
  • RSS
© 2023 Goove Italia Magazine. Tutti i diritti riservati.
come si compila un assegno goove
Goove > Economia > Come si compila un assegno, guida rapida
Economia

Come si compila un assegno, guida rapida

Melissa Peticca
Ultimo aggiornamento: 15/09/2023 18:47
Melissa Peticca - Autore Pubblicato: 15/09/2023
Condividi
Condividi

Un assegno bancario è un’operazione a disposizione dei titolari di conti correnti online o tradizionali. Ti permette di smaltire la tua liquidità depositata in qualsiasi momento, effettuando pagamenti al posto di contanti, bancomat e carte di credito, come si compila?

Gli assegni bancari possono essere “trasferibile” o “non trasferibile”. Nel primo caso, il beneficiario può cedere l’assegno a un terzo, e il beneficiario deve firmare sul retro dell’assegno dove compare la dicitura “endorsement”. Gli assegni “non trasferibili” devono essere ritirati esclusivamente dal beneficiario che ha redatto l’assegno. L’emissione di assegni scoperti, ovvero di importo superiore alla liquidità depositata, costituisce illecito amministrativo e comporta sanzioni pecuniarie nonché l’avvio di procedure di denuncia, con conseguente perdita di reputazione creditizia e sanzioni, come il divieto di emissione di assegni per altri banche per almeno due anni. Affinché l’assegno sia valido bisogna compilarlo correttamente, vediamo come si compila un assegno bancario.

Ecco la guida rapida per compilare un assegno in modo semplice..

  1. IL LUOGO: Quando si compila un assegno bancario, devi indicare (sulla prima riga accanto alla data) dove ti trovavi quando l’assegno è stato emesso. Se l’ubicazione coincide con quella della banca emittente l’assegno si dice emesso “su piazza”; se le due ubicazioni non coincidono l’assegno si dice “fuori piazza”.
  2. LA DATA: Sempre sulla prima riga, subito dopo il luogo, deve essere indicata la data di emissione. Questo è importante perché gli assegni devono essere presentati entro un certo numero di giorni per il ritiro ovvero: 8 giorni se l’assegno è “in piazza” e 15 giorni se è “fuori piazza”. Oltre questo limite, chiunque scriva un assegno può ordinare alla banca di interrompere il pagamento. Infine, la legge non consente l’emissione di assegni postdatati, cioè successivi alla data di effettiva emissione dell’assegno.
  3. L’IMPORTO IN CIFRA: Per evitare contestazioni, l’importo dell’assegno deve essere indicato due volte e deve includere due decimali, anche nel caso in cui siano pari a zero. L’importo in cifre, va specificato alla fine della prima riga. Ad esempio, se l’assegno è di 500 euro, bisognerà scrivere 500,00 o, in presenza di centesimi, 500,50.
  4. L’IMPORTO IN LETTERE: L’elemento appare sulla seconda riga dell’assegno. In questo caso, l’importo deve essere scritto per intero e deve essere inserito un trattino tra il numero intero e il decimale. Come nell’esempio precedente, se l’assegno è di 500 euro è necessario scrivere: 500/00. Se sono 500,50 euro è necessario scrivere: cinquecento/50.
  5. IL BENEFICIARIO: l’emittente dell’assegno compare sulla terza riga. Quest’ultimo può essere incassato dal beneficiario solo se l’assegno è “non negoziabile”. In caso contrario, il beneficiario può girare l’assegno a terzi firmando l’apposito spazio sul retro dell’assegno. Si raccomanda sempre una clausola “incedibile” per evitare che gli assegni cadano nelle mani di persone sconosciute.
  6. LA SOTTOSCRIZIONE DEL MITTENTE: È la firma autografa della persona che ha emesso l’assegno e deve corrispondere alla firma depositata in banca. È sull’ultima riga a destra.

RIPRODUZIONE RISERVATA, Goove Magazine IT.

Potrebbe piacerti anche

Le BigTech Amazon e Tesla alla conquista del mercato assicurativo

Elon Musk: azioni crollate per il ritiro dell’offerta a Twitter

Bill Gates va contro gli NFT e le criptovalute

Bitcoin scende sotto i 34.000$ il picco più basso da gennaio

Evasori fiscali: in Italia sono 19 milioni di persone ad evadere le tasse

TAG: assegno, banca, bancario, economia

Iscriviti alla Newsletter!

Stai al passo! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendoti accetti i nostri Termini di utilizzo e la nostra Privacy Policy. Puoi annullare la tua iscrizione in qualunque momento!
Condividi
Facebook Twitter Email Stampa
Condividi
Articolo precedente spigen Goove 2022 Spigen: i nuovi accessori per iPhone 14 Pro, 13 Pro e Apple Watch
Prossimo articolo offerte settembre 2022 amazon goove Offerte Amazon settembre 2022: le migliori proposte di oggi

Rimani aggiornato

Facebook Mi piace
Twitter Segui
Instagram Segui
YouTube Iscriviti

Ultime Notizie

elago goove 2023
Custodie e supporti di ricarica: l’eleganza e la funzionalità di Elago per i dispositivi Apple
Tech News
ermal kopani bigtech amazon tesla mercati assicurativi
Le BigTech Amazon e Tesla alla conquista del mercato assicurativo
Internazionali
dior-goove
Dior Cruise 2023 sfilata a Siviglia sulle note del flamenco
lifestyle
Spotify-goove
Spotify: presto si potranno creare podcast sull’app
Tech News
//

“L’ Uomo rimane il più
straordinario dei computer.”

google_news_goove_it

dona-ora-paypal-goove
DMCA compliant image

Supporto

  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Donazione
  • Newsletter
  • RSS

Registrati alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere subito i nostri ultimi articoli e offerte!

GooveGoove
Seguici
© 2023 Goove Group Network. Tutti i diritti riservati.
Go to mobile version
Bentornato!

Entra nel tuo account.

Hai dimenticato la tua password?