GooveGooveGoove
  • Home
  • Tecnologia
  • Economia
  • Cinema
  • Salute
  • Cultura
  • Gadget
  • Altro
    • Contatti
    • Personalizza Interessi
    • I miei segnalibri
Cerca
  • Contatti
  • Privacy & Policy
  • Donazione
  • Newsletter
  • RSS
© 2023 Goove Italia Magazine. Tutti i diritti riservati.
Lettura Margherita Hack: l’astrofisica nata 100 anni fa
Condividi
Notifiche Vedi di più
Aa
Aa
GooveGoove
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Cinema
  • Salute
  • Gadget
  • Crypto
  • Mobile
Cerca
  • Home
  • Tecnologia
  • Economia
  • Cinema
  • Salute
  • Cultura
  • Gadget
  • Altro
    • Contatti
    • Personalizza Interessi
    • I miei segnalibri
Seguici
  • Contatti
  • Privacy & Policy
  • Donazione
  • Newsletter
  • RSS
© 2023 Goove Italia Magazine. Tutti i diritti riservati.
margherita-hack-goove
Goove > Cultura > Margherita Hack: l’astrofisica nata 100 anni fa
Cultura

Margherita Hack: l’astrofisica nata 100 anni fa

Melissa Peticca
Ultimo aggiornamento: 03/12/2022 19:13
Melissa Peticca  - Autore Pubblicato: 03/12/2022
Condividi
Condividi
  • Margherita Hack è un’astrofisica italiana, scienziata di fama internazionale, scrittrice scientifica popolare e altro ancora.

Nasce a Firenze il 12 giugno 1922: oggi compie cento anni. Fu la prima donna a diventare professore ordinario di astronomia in un’università italiana, ha partecipato a gruppi di ricerca presso l’Agenzia Spaziale Europea e la NASA, e ha scritto libri sullo spazio di divulgazione scientifica per adulti e bambini.

Contenuti
Collaboratrice dell’Agenzia Spaziale EuropeaIn memoria di Margherita Hack

Oltre al suo attivismo scientifico, ha partecipato alle elezioni regionali e politiche con diversi partiti di sinistra e ha parlato ripetutamente del suo ateismo e anticapitalismo, del suo sostegno al matrimonio tra persone dello stesso sesso e dell’eutanasia. Da giovane, era una campionessa universitaria di salto in alto e in lungo, vegana e zoologa, ed era spesso circondata da cani e gatti. Margherita Hack si laurea in fisica nel 1945, subito dopo la seconda guerra mondiale.

Collaboratrice dell’Agenzia Spaziale Europea

Dal 1964 al 1992 è stata professore ordinario di astronomia all’Università di Trieste, dove ha fondato e presieduto il dipartimento astronomia. E’ stata anche la prima a dirigere un osservatorio in Italia tra il 1964 e il 1987. Grazie alla sua dedizione al lavoro e al gran numero di risultati di ricerca pubblicati, l’Osservatorio di Trieste ha conquistato un posto di rilievo nella comunità scientifica internazionale.

Negli anni ha collaborato con molti gruppi di ricerca internazionali dell’Agenzia Spaziale Europea e della NASA ed è membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Una delle più antiche e prestigiose istituzioni scientifiche in Francia e in Europa. Durante la sua carriera, Huck ha avuto a che fare con le stelle. Classificava specificamente le stelle in base ai loro spettri, cioè alla loro emissione di luce e radiazione.

Gran parte della sua ricerca è stata anche dedicata all’analisi dei sistemi stellari binari, quelli con due stelle in orbita attorno a un centro di massa comune. I sistemi binari nell’universo e grazie a loro si possono avere informazioni importanti per capire come funzionano i corpi celesti.

Fu tra i fondatori del CICAP, il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze, e si dichiarò sempre scettica verso ogni forma di fenomeno soprannaturale.
Morì il 29 giugno del 2013 all’età di 91 anni.

In memoria di Margherita Hack

Il Comune di Milano mesi fa annunciò in occasione del centenario della nascita di Hack inaugurazione della sua statua, la prima dedicata a una scienziata in tutta Italia e la seconda dedicata a una donna sul suolo pubblico della città. L’opera si chiama Sguardo fisico e sarà realizzata dall’artista Daniela Olivieri detta Sissi.

Seguici su Facebook per rimanere aggiornato sulle ultime notizie, cliccando qui!

Leggi altre notizie, cliccando qui!

RIPRODUZIONE RISERVATA, Goove Magazine IT.

Potrebbe piacerti anche

Le BigTech Amazon e Tesla alla conquista del mercato assicurativo

Dior Cruise 2023 sfilata a Siviglia sulle note del flamenco

Gli argomenti più cercati in Italia nel 2022

Acufene: quali sono i rimedi

Legge Aborto: alcune aziende pagheranno le spese in altri Stati

TAG: 100anni, astronomia, cicap, donna, italia, margherita hack, memoria, nasa, scienza, statua

Iscriviti alla Newsletter!

Stai al passo! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendoti accetti i nostri Termini di utilizzo e la nostra Privacy Policy. Puoi annullare la tua iscrizione in qualunque momento!
Condividi
Facebook Twitter Email Stampa
Condividi
Articolo precedente mini_paulsmith_goove Mini: rivoluzione di Paul Smith diventa sostenibile
Prossimo articolo amazon-down-goove-mondo Amazon: fuori servizio per migliaia di utenti nel mondo

Rimani aggiornato

Facebook Mi piace
Twitter Segui
Instagram Segui
YouTube Iscriviti

Ultime Notizie

ermal kopani bigtech amazon tesla mercati assicurativi
Le BigTech Amazon e Tesla alla conquista del mercato assicurativo
Internazionali
dior-goove
Dior Cruise 2023 sfilata a Siviglia sulle note del flamenco
lifestyle
Spotify-goove
Spotify: presto si potranno creare podcast sull’app
Tech News
Gli argomenti più cercati in Italia nel 2022
Cultura
//

“L’ Uomo rimane il più
straordinario dei computer.”

google_news_goove_it

dona-ora-paypal-goove
DMCA compliant image

Supporto

  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Donazione
  • Newsletter
  • RSS

Registrati alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere subito i nostri ultimi articoli e offerte!

GooveGoove
Seguici
© 2023 Goove Group Network. Tutti i diritti riservati.
Go to mobile version
Bentornato!

Entra nel tuo account.

Hai dimenticato la tua password?