Goove
  • Home
  • Tecnologia
  • Economia
  • Cinema
  • Salute
  • Cultura
  • Gadget
  • Altro
    • Contatti
    • Personalizza Interessi
    • I miei segnalibri
Cerca
  • Contatti
  • Privacy & Policy
  • Donazione
  • Newsletter
  • RSS
© 2023 Goove Italia Magazine. Tutti i diritti riservati.
Lettura Peste Nera: tutto nacque in Kirghizistan
Condividi
Notifiche Vedi di più
Ultime notizie
5 elettrodomestici che consumano di più e come ridurre il consumo energetico
5 elettrodomestici che consumano di più e come ridurre il consumo energetico
Guide
2023 design innovativo e funzionalità smart in vista
Rolex 2023: design innovativo e funzionalità smart in vista?
lifestyle
Offerte di Primavera su Amazon Fai grandi affari dal 27 al 29 Marzo su Smartphone, Elettronica e Altro ancora
Offerte di Primavera su Amazon: Fai grandi affari dal 27 al 29 Marzo su Smartphone, Elettronica e Altro ancora
Tech News
Repost su TikTok Consigli utili per condividere video e aumentare l'engagement
Repost su TikTok: Consigli utili per condividere video e aumentare l’engagement
Tech News
Mini Clubman Final Edition: l’ultima edizione speciale del modello iconico
lifestyle
Aa
Goove
Aa
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Cinema
  • Salute
  • Gadget
  • Crypto
  • Mobile
Cerca
  • Home
  • Tecnologia
  • Economia
  • Cinema
  • Salute
  • Cultura
  • Gadget
  • Altro
    • Contatti
    • Personalizza Interessi
    • I miei segnalibri
Seguici
  • Contatti
  • Privacy & Policy
  • Donazione
  • Newsletter
  • RSS
© 2023 Goove Italia Magazine. Tutti i diritti riservati.
Peste Nera tutto nacque Kirghizistan goove
Goove > Cultura > Peste Nera: tutto nacque in Kirghizistan
Cultura

Peste Nera: tutto nacque in Kirghizistan

Melissa Peticca
Last updated: 02/01/2023 21:30
Melissa Peticca  - Autore Published 02/01/2023
Condividi
Condividi

Grazie ai scienziati si presuppone che la pandemia da Peste Nera sia nata in un cimitero in Kirghizistan, un paese Asiatico.

L’Università di Pisa ha contribuito a una nuova ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature sul luogo dell’origine della pandemia di peste, la cosiddetta peste nera, che percorse l’Europa per sei anni nel Medioevo, dal 1347 al 1353. Provocando milioni di morti e una riduzione del 50% della popolazione europea.

Un team internazionale di ricercatori affiliati ad università (Tubingen, Kazakistan, Mosca, Jena, Stirling) e istituti di ricerca specializzati (Max Planck a Lipsia) ha individuato la prima causa di danno nella regione asiatica del Kirghizistan. La peste è causata dal batterio Yersinia pestis. Un documento che richiede ulteriori approfondimenti su una questione controversa, la diffusione della pandemia di peste nera.

Gli studiosi hanno esaminato il DNA di alcuni resti fossili di un cimitero nel Kirghizistan, dove i morti erano elencati come vittime un’epidemia del XIV secolo come riportato dalle iscrizioni sulle lapidi datate 1338-1339.

Nella scoperta, gli studiosi hanno visto le prove del primo focolaio della peste nera, una piaga che si sarebbe diffusa in Europa lungo la cosiddetta Via della Seta per i traffici commerciali e le operazioni militari. A diffonderlo sarebbe una marmotta del Kirghizistan. Documenti contestati da altri studiosi sostengono che le iscrizioni sono insufficienti, poiché la peste potrebbe essere stata confusa con un’altra malattia dell’epoca.

Seguici su Facebook per rimanere aggiornato sulle ultime notizie, cliccando qui!

RIPRODUZIONE RISERVATA, Goove Magazine IT

Potrebbe piacerti anche

5 elettrodomestici che consumano di più e come ridurre il consumo energetico

Rolex 2023: design innovativo e funzionalità smart in vista?

Offerte di Primavera su Amazon: Fai grandi affari dal 27 al 29 Marzo su Smartphone, Elettronica e Altro ancora

Repost su TikTok: Consigli utili per condividere video e aumentare l’engagement

ChatGPT come funziona: l’intelligenza artificiale di OpenAI

TAGGATO: asia, italia, kirghizistan, nera, peste, salute, virus

Iscriviti alla Newsletter!

Stai al passo! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendoti accetti i nostri Termini di utilizzo e la nostra Privacy Policy. Puoi annullare la tua iscrizione in qualunque momento!
Condividi
Facebook Twitter Email Print
Condividi
Articolo precedente tiktok-nuova-funzione-goove-italia TikTok: una nuova funzione per spiare chi guarda i tuoi video
Prossimo articolo miglior_tablet_2022_goove Migliori tablet del 2023

Rimani aggiornato

Facebook Like
Twitter Segui
Instagram Segui

Ultime Notizie

5 elettrodomestici che consumano di più e come ridurre il consumo energetico
5 elettrodomestici che consumano di più e come ridurre il consumo energetico
Guide
2023 design innovativo e funzionalità smart in vista
Rolex 2023: design innovativo e funzionalità smart in vista?
lifestyle
Offerte di Primavera su Amazon Fai grandi affari dal 27 al 29 Marzo su Smartphone, Elettronica e Altro ancora
Offerte di Primavera su Amazon: Fai grandi affari dal 27 al 29 Marzo su Smartphone, Elettronica e Altro ancora
Tech News
Repost su TikTok Consigli utili per condividere video e aumentare l'engagement
Repost su TikTok: Consigli utili per condividere video e aumentare l’engagement
Tech News
//

“L’ Uomo rimane il più
straordinario dei computer.”

google_news_goove_it

dona-ora-paypal-goove

Supporto

  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Donazione
  • Newsletter
  • RSS

Registrati alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere subito i nostri ultimi articoli e offerte!

Goove
Seguici

© 2023 Goove Italia Magazine. Tutti i diritti riservati.

Go to mobile version
adbanner
AdBlock Rilevato
Il nostro è un sito supportato dalla pubblicità. Si prega di inserirlo nella whitelist per supportarci.
Va bene, è in Whitelist!
Bentornato!

Entra nel tuo account.

Hai dimenticato la tua password?